Report
LA SICILIA AVI UN PATRUNI
La Sicilia avi un patruni
un patruni sempri uguali
ca la teni misa ncruci
e ci canta u funerali
la Sicilia avi un guvernu
un guvernu talianu
cu la furca a lu capizzu
e la corda nta li manu
la Sicilia avi una patria
chi la strinci nta li vrazza
ma nzammai dumanna pani
finci dallu e tannu ammazza
la Sicilia è spupulata
un disertu ogni paisi
vecchi e cani nta li strati
picciriddi scavusi misi
li picciotti sunnu fora
ca li vrazza l’annu sani
ma lu patri talianu
si vinniu p’un pezzu di pani
la Sicilia è addummisciuta
dormi un sonnu di li morti
ed aspetta mentri dormi
chi canciassi la so sorti
ma la sorti nun è ostia
nun è grazia di li santi
si cunquista cu la forza
nta li chiazzi e si va avanti
povira terra mia
comu si po’ campari
La Sicilia ha un padrone sempre uguale, che la tiene in croce e le canta il funerale.
La Sicilia ha un governo italiano, con la forca e il cappio, e la corda tra le mani.
La Sicilia ha una patria che la stringe tra le braccia, ma se per caso le chiede pane finge di darglielo e allora l’ammazza.
La Sicilia è spopolata, un deserto ogni paese, vecchi e cani per le strade, i bambini scalzi.
I giovani sono fuori, che le braccia le hanno sane, ma il padre italiano se li è venduti per un pezzo di pane.
La Sicilia è addormentata, dorme il sonno dei morti ed aspetta mentre dorme che cambi la sua sorte.
Ma la sorte non è ostia, non è grazia dei santi, si conquista con la forza nelle piazze, e si va avanti.
Povera terra mia, come si può vivere!